“Mostre del 2016”
La Permanente – Milano – Mostra a 2 “Il Silenzio e il Grido”
25 ottobre/12 novembre 2016
“La Permanente” di Milano – Spazio Atelier – “Il Silenzio e il Grido” (Mostra a due)
Prova Allestimento






























Alcuni Video
Video d’ Ombre – luci – e sovrapposizioni – (29 ottobre 2016)
7/16 ottobre 2016
“U.C.A.I. Visioni e Rappresentazioni”
– Scultori – (Milano) Biblioteca Umanistica
Chiesa di Santa Maria Incoronata



















Video: Alcuni momenti della Mostra
Mie Opere esposte:











7/20 Maggio 2016
“CosmoGRAFIE” – segno, materia e visione
VARCO Center (via Fanfulla da Lodi 1/C, 00176 Roma)
La mostra, che si svolgerà a Roma presso il nuovo spazio multifunzionale “VARCO” (arte, fotografia, musica e altri eventi) realizzato dal noto Gruppo “VISIVA – La Città dell’Immagine” nel tipico quartiere del Pigneto, si propone di indagare attraverso le opere di circa 30 artisti contemporanei italiani e stranieri, il complesso rapporto tra Scienza e Arte, tra Cosmo e Animo umano. Un viaggio nei territori dell’immaginario e della sperimentazione artistica, lì dove traiettorie, corpi celesti, arcaismi cosmologici diventano tracce, simboli, segni grafici, graffiti del futuro. Un racconto tecnologico e filosofico, concettuale e metafisico, surreale e fantastico narrato attraverso la pittura, la scultura, la fotografia, l’arte digitale l’installazione, il video.
La Rassegna, a cura di Eva Czerkl, sarà accompagnata da un catalogo (Edizioni Palladino) con testo introduttivo di un critico d’arte.
Mie Opere e Video esposti
Video proiettati
Frame Video: “Il Seme dell’Amore”
























2/10 Aprile 2016
“Acquisizione Museale” – Monreale (PA) – EA Editore – Sala Consiliare del Comune di Monreale
nella sala Consiliare del Comune di Monreale,
si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della mostra dedicata agli artisti selezionati
MONREALE – SCRIGNO D’ARTE
TRA MEDIOEVO E CONTEMPORANEITA’.
Monreale si erge a pochi chilometri da Palermo, nella zona che un tempo ospitava gli splendidi agrumeti della Conca d’Oro. L’importanza strategica del luogo fu riconosciuta già dagli Arabi, che vi stabilirono un primo insediamento rurale. Il periodo aureo della città, ebbe inizio con l’avvento della dinastia normanna nell’XI secolo. L’impulso decisivo che rese Monreale una delle perle della Sicilia si deve a Guglielmo II d’Altavilla, detto il Buono (Palermo, 1153 – 1189), che ne fece la più grande signoria ecclesiastica del
Regno attraverso l’erezione di una superba abbazia, costituita da un monastero con un meraviglioso
chiostro e da una chiesa di eccezionale valore artistico e culturale, tale da superare ogni precedente costruzione promossa dai suoi avi in Sicilia.

Alcuni momenti della Mostra






3 – 16 febbraio 2016
“Poetiche in Dialogo” – Museo della Permanente di Milano
Sede Palazzo della Permanente
via Filippo Turati 34 Milano
(orari da lunedì a sabato 10-13/14.30-18.30 – ingresso libero)
a cura della Commissione Artistica Annuale 2015-2016 Mariangela De Maria, Roberto Plevano, Stefano Soddu
La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano martedì 2 febbraio 2016, alle ore 18.30, inaugura la mostra Poetiche in dialogo.
L’iniziativa, a cura della Commissione Artistica Annuale composta da Mariangela De Maria, Roberto Plevano, Stefano Soddu vede la partecipazione di oltre centotrenta Soci artisti, tra scultori e pittori, diversi per disciplina, linguaggio, tecnica ed età, proponendo così un’inedita occasione di dibattito sulle realtà, i modi e le contraddizioni dell’attività artistica contemporanea. In questa edizione della mostra sono state individuate quattro sezioni in grado di contenere le poetiche di ciascun artista partecipante: “Paesaggio e Natura”, “Luce e Ombra”, “Visionarie Figure” e “Orientamenti sulle forme”.
L’articolazione del percorso espositivo intende offrire un’indicazione di lettura al fruitore della mostra e segnalare i riferimenti poetici e stilistici tesi a rendere intellegibili le varie tendenze presenti. Le quattro sezioni, inoltre, sono introdotte dalle poesie di quattro autori: Alessandro Pancotti, Alberto Pellegatta, Mario Santagostini e Miklos N. Varga.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da La Serigrafica (Buccinasco, MI).

Alcuni momenti della Mostra


















